Tutte le tendenze nel mondo vino a cui prestare attenzione quest’anno
Il consumo nel mondo vino, come quello delle bevande alcoliche in generale, sta sempre più vertendo verso prodotti “premium” e di qualità, grazie ad una maggior consapevolezza da parte dei consumatori rispetto ai prodotti acquistati.
Se, fino a prima, tali necessità erano più peculiarità dei Millennials, generazione in generale più attenta al benessere e alla sostenibilità, a seguito dell’attuale pandemia da COVID-19 possiamo dire con certezza che vi è stata un’importante sensibilizzazione anche in altre fasce d’età. Il contesto attuale ha quindi portato ad una delineazione molto chiara di quelli che saranno i wine trends per il 2021.
Maggiore attenzione nei confronti dei produttori e relativi brand
I consumatori e amanti del vino sono molto attenti alle caratteristiche del prodotto: da qui il desiderio di discernere tra le diverse regioni vinicole, apprendere la personalità di un’azienda e gustare la storia presente dietro al singolo bicchiere.
Un consumo esperienziale che sta finalmente raggiungendo una consapevolezza molto più ampia.
I produttori sentono la necessità di raccontare la propria storia e il proprio prodotto, a partire dal packaging: la prima leva di marketing utilizzata per distinguersi all’interno degli scaffali dei negozi specializzati.
A tal proposito, di recente in Tapì abbiamo introdotto Devin: una chiusura dedicata al mondo vino derivata dai residui di vinaccia, destinati allo smaltimento. Grazie all’adozione di questo tappo è possibile trasmettere i valori aziendali legati alla sostenibilità.
Ricerca esperienziale e scoperta di nuovi mercati Scoprire nuove aree di produzione
Dai produttori più piccoli alle regioni vinicole meno conosciute, il 2021 è l’anno in cui i consumatori saranno alla ricerca di gusti singolari e ricercati.
Per esempio, se pensiamo ai vini piemontesi ci vengono subito in mente il Barolo e il Barbaresco. Ma in quanti conoscono vini prelibati e tipici come il Cortese, il Timorasso e l’Arneis?
Anche i vini rossi della Valle del Douro sono spettacolari e il Portogallo resterà una tra le zone più esplorate per questo nuovo anno entrante. Saranno in forte crescita anche i vini, oggigiorno poco conosciuti, della Georgia, Moldavia, Croazia e Ungheria. I vini dell’Europa orientale, compresa la Grecia, occuperanno una buona fetta di mercato, sempre grazie al maggior desiderio di sperimentazione e di scoperta.
Crescita del vino naturale
Il vino naturale, definito così per i pochissimi interventi nel processo di fermentazione, è in grande espansione.
Secondo una ricerca a cura di IWSR (International Wine & Spirits Research), entro il 2023 in Italia, Spagna e Francia si produrranno oltre 2 miliardi di bottiglie di vino naturale. Stime che partono dalla crescita registrata dal 2018 fino ad oggi.
Certo è che nel vino bio, anche il packaging deve rispecchiare i valori di sostenibilità che possono essere esaltati dall’etichetta (ad esempio in carta riciclata) e, soprattutto, da un tappo eco sostenibile.
Evoluzioni sostenibili del packaging
Infine, ma non certo per importanza, troviamo i cambiamenti nel mondo del packaging design legato al mondo vino.
Sempre di più si cercheranno delle alternative sostenibili rispetto a quelle attuali. Non per niente, qualcuno sta sperimentando la vendita di vino in lattina, in brik o in altri formati particolari anche se ad oggi queste soluzioni sono difficili da proporre a mercati di tipo premium. Ecco perché anche in Tapì stiamo studiando nuove soluzioni di a chiusura in grado di combinare aspetti di funzionalità, estetica e soprattutto di sostenibilità ambientale.
In conclusione
Abbiamo molto da aspettarci a livello di wine trends per il 2021. Che si tratti di raccontare storie dietro al prodotto, scovare nuove aree di produzione, esplorare la sostenibilità del vino naturale e nuove soluzioni di packaging, è oramai certo che in questo nuovo anno avremo più scelta che mai.
Vuoi saperne di più sulle nostre chiusure dedicate al mondo vino?
ti potrebbe interessare
World Spirits Conference: l’evento secondo Tapì
Giovedì 28 marzo le prestigiose sale dello storico distaccamento militare, che prende il nome di Honorable Artillery...